Il progetto triennale 2014 - 2017

 

L'Assemblea dell'Associazione 100% Scout - Genitori in cammino Onlus, riunita il 9 novembre 2014, ha approvato il seguente

Progetto triennale 2014-2017

Il Progetto dell'Associazione 100% Scout, Genitori in cammino - Onlus per il triennio 2014-2017 nasce dal serrato confronto che li associati hanno sviluppato durante l'uscita del 13 e 14 settembre 2014.

Una presa d'atto.
Nel triennio trascorso l'Associazione ha dato prova di grande vitalità, di notevoli capacità organizzative, di voglia di mettersi in gioco muovendosi, con esiti anche diversi, in vari campi di azione.

Grazie alle numerose iniziative intraprese l'Associazione ha raggiunto una riconoscibilità frutto di una indiscussa autonomia e di una sempre più chiara identità che la rendono interlocutore serio e credibile.

Le relazioni "interassociative" sviluppatesi nel tempo hanno contribuito ad aprire prospettive nuove che riguardano sia l'area del servizio associativo ed individuale che le sue modalità di svolgimento.

Inutile nascondersi che le decisioni intraprese e da intraprendere su percorsi e sentieri nuovi stanno suscitando emozioni contrastanti: da una parte forti entusiasmi e dall'altra comprensibili timori.

A sorreggere tutti i soci nel loro cammino vi è la sostanziale unità che ha portato a modificare lo Statuto associativo per renderlo il più possibile aderente alla sua condizione ma, sopratutto, adatto a supportare gli sviluppi possibili.

Le linee guida.

Restano immutati gli atteggiamenti di fondo che ispirano il nostro stare insieme, già sintetizzati nel Documento di Progetto del triennio 2011-2014, che di seguito riportiamo.

Come singoli genitori, ma prima ancora come adulti che non intendono sentirsi estranei alle sorti del mondo in cui viviamo, riteniamo di voler condividere la corresponsabilità educativa di ogni genitore verso tutti i figli e i figli di tutti.

Questo è il senso del nostro agire insieme, fuori delle mura di casa, in uno sforzo di apertura che è ricchezza e che si attua nella conferma degli elementi di sintonia con lo spirito scout, che assumiamo come una peculiarità della nostra Associazione.

Centrale è per noi il tema della GENITORIALITA', intesa come sforzo per migliorarsi nell'arte di essere genitori, che significa prendersi cura e dare risposte adeguate ai bisogni dei figli, diverse a seconda della loro fase evolutiva.

Vogliamo prenderci cura dei nostri figli senza dimenticare anche i bisogni degli adulti ai quali l'Associazione fornisce occasioni per stare insieme e rafforzare legami umani solidali.

Vogliamo far emergere la passione educativa nella quotidianità del nostro essere madri e padri, senza dimenticare che siamo chiamati a rendere felici le persone che vivono intorno a noi e che da questo dipende la nostra stessa felicità.

Nelle esperienze di questi anni trovano le loro radici i punti di forza sui quali costruire il futuro del 100% Scout, Genitori in cammino:

Forti di questa passione, di cui all'uscita del 13 e 14 settembre ha dato plastica dimostrazione, ogni associato si sente singolarmente sollecitato dall'esortazione che i Rover e le Scolte dell'Agesci, riuniti in Assemblea durante la Route Nazionale 2014, hanno rivolto agli adulti nel preambolo della Carta del Coraggio, chiedendo loro di essere "testimoni credibili".

GLI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO
2014 - 2017

Testimoni credibili

L'Associazione - L'attenzione alle persone e la cura delle relazioni
E' emersa forte, conseguenza anche di un'intensa attività rivolta all'esterno (Percorsi Tematici, Spettacolo teatrale), l'esigenza di dedicare spazio e tempo alla "cura di se", cioè al rafforzamento dei pur significativi e saldi legami interpersonali, attraverso cui ridare slancio vitale a tutte le iniziative associative.
Gli associati demandano al Consiglio il compito di individuare forme e modalità di tale attività, da sviluppare per tutto il triennio, ma con una particolare attenzione nel corso del primo anno.
Rientrano in tale ambito le iniziative per la coppia e per singoli, attraverso l'organizzazione di specifici incontri con esperti-facilitatori anche presso strutture a ciò dedicate. Tali iniziative potranno essere aperte anche a famiglie di non associati.

Formazione e autoeducazione
L'associazione intende perseguire l'obiettivo della sensibilizzazione dei genitori e delle famiglie sui temi dei nuovi stili di vita e del consumo critico e consapevole, il tutto con una chiara impostazione orientata anche a fornire strumenti educativi attraverso i quali fornire ai nostri figli chiavi di lettura della realtà socio economica e opzioni di vita eticamente orientate.
Un'attenzione particolare verrà dedicata ai contenuti della Carta del coraggio. Il documento, che racchiude la sintesi dei lavori del Capitolo Nazionale degli R/S dell'Agesci, frutto di un confronto serrato condotto con un metodo democratico, ci interroga in quanto adulti e genitori perché rappresenta un'elaborazione genuina e non filtrata del pensiero e delle emozioni di cittadini più giovani.

Natura e animazione
Il benessere delle persone resta un obiettivo primario, il cui raggiungimento è in grado di generare un circolo virtuoso per la vita associativa nel suo complesso.
L'Associazione promuoverà, per questo, attività ludico-ricreative, da declinare nelle forme dell'inserimento di momenti di animazione durante gli eventi, ma anche attraverso il contatto con la natura, intesa come vita all'aria aperta, come luogo privilegiato di attività: passeggiate, uscite e attività di servizio.

Servizio
I servizi alla genitorialità restano il nucleo della vita associativa. Ad essa saranno dedicate specifiche iniziative, in special modo attraverso lo strumento degli incontri tematici.
Una nuova frontiera di servizio è quella legata alla base Scout dell'Alpe di Cavarzano, gestita dall'Associazione Insieme per lo Scautismo di cui la nostra Associazione è socia.
Non sarà trascurato il mondo scout, quale possibile destinatario di mirate azioni di sostegno.

Spiritualità
L'organizzazione di momenti forti di esperienza di spiritualità, da vivere comunitariamente anche con l'aiuto di persone in grado di guidarci nel cammino spiritale, sarà corroborata dalla condivisione con altri organismi e associazioni, quali il Masci.
Resta immutata l'esigenza di formare animatori spirituali tra gli associati, anche attraverso la partecipazione a Campi biblici (Agesci e non).

Aperti al mondo e alle associazioni
Resta prioritaria, per la vita dell'Associazione, la costante apertura verso il mondo dei genitori, in particolare, ma non esclusivamente, di quelli del bacino dei gruppi scout della zona pratese.
Parimenti occorre perseguire, con le modalità che di volta saranno ritenute utili, il dialogo e la collaborazione possibile con i Capi scout, pur nel rispetto della reciproca autonomia e dei rispettivi ruoli educativi.
L'esperienza degli ultimi anni di attività ci sta dimostrando che sono possibili sinergie e lavoro in rete. Il confronto appena avviato con organismi di Prato del Masci, dell'Associazione Don Chiodaroli, di Insieme per lo Scautismo, indica una direzione verso cui il cammino deve proseguire.
Altro ambito di relazione è dato dalle collaborazioni con altre forme associative su singoli progetti, come quello realizzato con il finanziamento Cesvot in collaborazione con altre tre associazioni.
Inoltre non deve essere trascurato l'inserimento dell'Associazione negli organismi cittadini e diocesani, laddove ritenuto utile ed opportuno, come la Consulta cittadina delle Associazioni e la Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali.

100% Scout - Genitori in cammino - Onlus
Associazione di Volontariato

sede: via della Fortezza 1 - 59100 Prato
CF: 92077930482

ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO - SEZIONE PROVINCIALE DI PRATO